7. Pianificare gli obiettivi

Metti in atto i tuoi desideri e falli fruttare

pianificare gli obiettivi.

Recupera un servizio che hai proposto 1 o 2 volte, e che potrebbe invece diventare un appuntamento fisso (ad esempio, se vendi scarpe, potrebbe essere la svendita di fine stagione, o il giorno della vendita lampo via social, o il giorno della consegna gratuita a fronte di una spesa minima).
Tra i primi obiettivi inserisci fonti di guadagno, non strategie di marketing che ti porteranno guadagni successivi – tipo freebie, webinar gratuiti, ecc

Non c’è obiettivo troppo grande per essere affrontato

E’ il momento di completare la terza riga. Il tuo flusso creativo ha preso il via, la tua mente si è liberata dai blocchi e dalle paure, e sei prontə a scrivere nero su bianco quell’obiettivo dimenticato, o apparentemente troppo grande per essere affrontato. La positività che stai mettendo in questa analisi ti permetterà di trovare tutto l’impegno e la giusta strada per lanciarlo presto al tuo pubblico.

Insisti sul tuo cavallo di battaglia

Nella quarta riga inserisci un articolo che puoi vendere, il tuo cavallo di battaglia degli anni passati, che magari ha bisogno di una spolverata, di essere rinnovato e ripresentato come si deve. Se sei una persona dalle mille idee ti potrà capitare di lasciar andare un elemento che invece non devi dimenticare, perché hai impiegato tutte le tue forze in passato per farlo arrivare dove sei riucitə; quindi tienilo sempre lì, in evidenza a te stessə e agli altri, e fai presente saltuariamente a tutti che è disponibile.

Ricorda che hai qualcosa di speciale da offrire al mondo

Infine, l’ultima riga. Questo obiettivo può riguardare un servizio gratuito volto, nel tempo, a farti conoscere, far girare la voce che esisti e hai qualcosa di speciale da offrire al mondo, ma al pari degli altri deve essere un obiettivo preciso, concreto, di valore e da perseguire con continuità e costanza. Deve essere un appuntamento con il tuo pubblico da portare a termine ogni mese (ad esempio una newsletter, un webinar, un openday, o anche tutti e tre!)

5 obiettivi

Davanti a te hai 5 obiettivi, alcuni più facili altri su cui devi lavorare. E quella cifra là in alto da raggiungere, ogni mese.
Riguarda gli obiettivi e chiediti se sono raggiungibili, realistici, sufficienti o se qualcosa vada cambiato. Una volta aggiornata la lista passa alla seconda metà del foglio, quella di sinistra.

In alto inserisci il titolo: COME RAGGIUNGERLI
Dividi anche questa sezione in 5 righe, in corrispondenza delle altre, e analizza un obiettivo alla volta.
Chiediti: come raggiungo questo obiettivo? Cosa devo fare per arrivarci?
Datti delle risposte e scrivile per punti, che poi rinumererai in base alle priorità.

Se ad esempio il tuo obiettivo era “vendere le scarpe della collezione autunno inverno” ecco cosa potresti scrivere per raggiungere l’obiettivo:

  • ingaggiare un fotografo
  • fotografare tutti i modelli della collezione
  • caricare i modelli sul sito ed aggiornare le descrizioni
  • ripinnare ogni immagine su una bacheca di Pinterest chiamata “collezione autunno inverno marca X”
  • pianificare 1 post a settimana da inserire nel calendario editoriale
  • preparare il giorno del lancio ufficiale di apertura delle vendite – es 15 ottobre
  • preparare entro il 15 ottobre 1 post a settimana x 20 settimane invernali = 20 post
  • stabilire un budget da investire in pubblicità
  • ricontrollare il packaging per le consegne
  • stabilire una collaborazione con 1 influencer locale

Tieni sempre a mente il tuo obiettivo economico mensile, ma ricorda che hai altri 4 obiettivi concreti da portare a termine e che, insieme a questo, saranno la tua fonte di guadagno.

Procedi a sviscerare tutti gli obiettivi e chiediti quali sono tutti i passaggi necessari per raggiungerli. Non sottovalutare la comunicazione sui social e valuta quanti post con cadenza regolare puoi pubblicare, perché saranno la principale vetrina in cui mostrare tutto il lavoro che stai facendo: io ti consiglio di immaginarne 1 alla settimana per ciascun obiettivo. Avrai così già 5 temi differenti e pronti da distribuire nel calendario editoriale.

Quando avrai finito di compilare il tuo foglio puoi riprendere tutti i punti e assegnare una priorità scrivendo a lato il numero corrispondente: la n 1 sarà la più importante, da svolgere temporalmente per prima, e così via.


Ti è piaciuto? Se hai perso i webinar video ti lascio qui sotto l’elenco.
Come usare Canva per le grafiche
Come pianificare i post con Planoly
L’importanza delle IG Stories
Puzzle feed per Instagram
Visual Storytelling
Instagram Highlights
IG stories
Business online